Nel 2022, Dyskami Publishing Company ha pubblicato Absolute Power – Book One: System, il primo volume della seconda edizione del celebre Silver Age Sentinels. Questo nuovo manuale rappresenta una rielaborazione profonda e matura dell’originale, adattandolo al contesto contemporaneo con uno sguardo più sfumato e realistico sul genere supereroistico. L’opera, monumentale sia per portata sia per contenuto, si propone come una guida completa per la creazione di personaggi e l’avvio di campagne incentrate su metaumani, vigilanti urbani, divinità cosmiche e ogni sfumatura intermedia. Nei prossimi giorni seguirà la recensione del Book Two: Essentials, dedicato al mondo di gioco e agli strumenti narrativi per il Game Master.

Fin dalle prime pagine, Absolute Power si distingue per la sua impostazione filosofica: il titolo non è un’esaltazione del potere, ma una riflessione sulla sua insidiosa corruzione. I superpoteri, in questo sistema, non sono strumenti per la gloria personale, bensì responsabilità gravose, specchi delle tensioni politiche, etiche e sociali della nostra epoca. L’ambientazione, Sentinel-Earth, è una versione alternativa della nostra realtà, in cui eventi storici come l’11 settembre e la pandemia di COVID-19 sono avvenuti nonostante la presenza di esseri sovrumani. Questa scelta stilistica dona spessore e coerenza al mondo di gioco, offrendo uno scenario nel quale l’intervento dei supereroi è tangenziale, mai risolutivo, e pone continuamente interrogativi morali.
Il sistema di gioco è basato sul Tri-Stat System, un motore narrativo già rodato che qui viene presentato nella sua forma completa. Ogni personaggio è costruito attorno a tre statistiche principali – Body, Mind e Soul – da cui derivano valori come punti ferita, punti energia e valore di combattimento. A partire da queste fondamenta, la creazione del personaggio si sviluppa in modo flessibile ma estremamente dettagliato. Il manuale permette infatti la costruzione di eroi di qualunque livello di potenza, dai giovani apprendisti agli esseri cosmici in grado di piegare la realtà.

Uno degli elementi più riusciti del volume è la presenza di template pronti all’uso che semplificano la creazione per chi desidera iniziare rapidamente. Archetipi come lo Speedster, il Thaumaturge, il Champion o l’Inventor forniscono strutture già equilibrate, ma sempre personalizzabili attraverso modifiche a poteri, limitazioni ed equipaggiamenti. Ogni template è presentato con esempi narrativi e meccanici, dimostrando come il gioco favorisca tanto la caratterizzazione quanto la coerenza meccanica.
Le classi, intese come combinazioni di poteri ed archetipi, non sono rigide come nei giochi tradizionali: il sistema è interamente modulare e orientato alla costruzione libera. Gli Attributes – i veri “poteri” dei personaggi – sono oltre cento, organizzati in una lista impressionante per varietà e profondità. Ogni attributo può essere personalizzato con Enhancements (che potenziano l’effetto) e Limiters (che ne definiscono i confini), permettendo così di costruire personaggi unici, equilibrati e coerenti con la visione del giocatore.
L’economia del sistema ruota attorno a un bilanciamento fra punti spesi per potenziarsi e Defects – tratti negativi scelti volontariamente – che riducono il costo complessivo del personaggio ma lo rendono più vulnerabile o complesso. Questa logica premia la costruzione di eroi credibili, sfaccettati e fallibili, perfettamente in linea con l’approccio etico e narrativo del gioco.

Il combattimento e le azioni si risolvono con meccaniche semplici ma eleganti. Il sistema si basa su tiri con 2d6, confrontati con numeri bersaglio determinati da statistiche e difficoltà. L’uso del Margin of Success permette di modellare in maniera fine gli effetti delle azioni riuscite, e il gioco contempla anche Opposed Rolls, colpi critici, manovre tattiche e azioni multiple. Non mancano opzioni per l’uso creativo dei poteri e meccaniche per modificare la realtà tramite Dramatic Feats, spingendo i personaggi verso momenti epici o disperati.
Una sezione ampia è dedicata all’equipaggiamento, dai gadget ipertecnologici alle armature, dalle armi mistiche ai veicoli volanti. La varietà è sorprendente, ma il tono rimane coerente con l’estetica del fumetto moderno: ogni oggetto può essere modificato, costruito ex novo o temporaneo e diventa spesso parte integrante dell’identità dell’eroe. Interessante anche la gestione delle basi operative, che possono essere costruite con lo stesso sistema modulare dei personaggi.
Il manuale dedica poi un capitolo corposo alla gestione di compagni, minions e sidekick, offrendo opzioni per creare NPC semplificati ma dotati di identità e capacità uniche. Questa scelta arricchisce notevolmente la dinamica di gruppo, permettendo anche campagne a eroe singolo accompagnato solamente da un entourage di alleati NPC.

Infine, uno degli aspetti più raffinati del volume è il capitolo dedicato al “giocare un supereroe”. Qui il manuale trascende le meccaniche per riflettere sul significato stesso dell’eroismo. Vengono proposte domande profonde, come la motivazione del personaggio, il suo stile operativo, il suo ruolo in squadra e il suo rapporto con il pubblico. Queste riflessioni sono supportate da schede, quiz e spunti narrativi che trasformano la creazione del personaggio in un processo quasi introspettivo. Anche i suggerimenti per creare team coerenti, con regole, quartier generali e dinamiche interne, sono un’aggiunta preziosa per campagne a lungo termine.
L’approccio modulare del Tri-Stat System consente infine un’ampia personalizzazione delle regole: il capitolo dedicato alle regole opzionali introduce statistiche aggiuntive, combattimento sociale, sanità mentale, danni variabili, combattimenti di massa, iniziativa dinamica e altro ancora. Si tratta di un compendio avanzato che consente di adattare il gioco al tono desiderato, sia esso scanzonato e fumettistico, oppure cupo e psicologico.

In conclusione, Absolute Power – Book One: System è un’opera ambiziosa e profonda, che non si limita a riproporre l’eroismo in calzamaglia, ma lo decostruisce e lo rigenera adattandolo perfettamente alla nostra epoca. Grazie a un sistema solido, flessibile e straordinariamente ricco, unito a un tono maturo e responsabile, il gioco si afferma come una delle migliori esperienze supereroistiche disponibili oggi. È un manuale che si rivolge tanto ai narratori esperti quanto ai nuovi giocatori desiderosi di esplorare cosa significa davvero avere un “potere assoluto”. E soprattutto, pone una domanda che echeggia a ogni pagina: userai i tuoi poteri per salvare il mondo o per piegarlo al tuo volere?
Restate sintonizzati: nei prossimi giorni pubblicheremo anche la recensione del Book Two: Essentials, che approfondirà il mondo di Sentinel-Earth, le sue fazioni e la sua intricata storia.
*Manuale digitale fornito dall’editore in cambio di una recensione onesta. Il gioco è stato provato a lungo sul nostro server Discord e lo porteremo presto in live su Twitch.