Nel “lontano” 2020 TT Games aveva annunciato un nuovo gioco della serie LEGO Star Wars e, dopo diversi rinvii e problematiche anche mondiali per tutto quello che è successo in questi anni, il titolo è finalmente sbarcato sul mercato con una produzione che sa più di antologia dato che il team di sviluppo ha voluto racchiudere tutti e nove i film della serie. Il team è da anni che lavora sulla saga Star Wars, sin dal 2005, e nel corso del tempo ha perfezionato la sua idea di produzioni lego e collezioni fino ad arrivare ad oggi con LEGO Star Wars: La Saga degli Skywalker una vera e propria rivisitazione da zero della serie con tanto di Episodio VIII e IX.
Vediamo dunque se questo rilancio della serie è riuscito oppure no.
Una dichiarazione d’amore per la saga
Come detto questa raccolta racchiude tutte e tre le trilogie ed i relativi film dedicati alla saga con lo stile di TT Games che la fa da padrone in ognuno di questi riprendendo tutte le scene più importanti della serie e girandole in maniera parodistica riuscendo comunque ad ottenere un effetto piacevole. Vista la mole di contenuti e la presenza di tutti i capitoli la compagnia lascia abbastanza libertà nella scelta di quest’ultimi mettendo però dei paletti consentendo ai giocatori di iniziare liberamente le trilogie ma tenendo un senso di progressione in quest’ultime rendendo giocabili i capitoli successivi di ognuna delle tre solo al completamento degli episodi precedenti.
Sicuramente le sensazioni dei vecchi capitoli LEGO ritornano con prepotenza con TT Games che è riuscita ad azzeccare praticamente tutto dedicando il titolo sia agli amanti della saga sia a chi punta al completismo con tutta una serie di personaggi da sbloccare con la possibilità di esplorare una gran varietà di zone.

LibertÃ
Il team ha infatti puntato su un esperienza open world che consente ai giocatori di visitare praticamente tutte le location presenti nel gioco soprattutto se ci si fionda all’interno della modalità Gioco Libero, uno degli aspetti più lieti della produzione visto che è possibile vagare senza limiti narrativi scoprendo tutte le chicche e le possibilità del mondo. Andando in giro poi si possono affrontare i vari enigmi presenti in ogni ambientazione con alcuni di questi che prevedono l’utilizzo di personaggi specifici: a seconda del puzzle infatti ci sarà bisogno di abilità particolari come per esempio la Forza dei Jedi per spostare oggetti con la telecinesi, oppure i Cacciatori di taglie per utilizzare i detonatori termici e così via. Ovviamente i giocatori potranno selezionare in qualsiasi momento a seconda delle esigenze ma potrebbe essere necessario completare prima qualche determinata missione per sbloccare qualche personaggio aggiuntivo.
Il tutto gira intorno poi al classico sistema di valutazione, i mattoncini, che servono proprio per comprare le innumerevoli skin. Questa però non è l’unica valuta presente all’interno del mondo di gioco dato che a far capolino troviamo anche i mattoncini Kyber, utili per migliorare le varie categorie dei personaggi.

Deriva GDR
Proprio grazie a questi particolari oggetti abbiamo la possibilità di potenziare le abilità dei protagonisti andando a sbloccare e migliorare tutte le varie possibilità messe a disposizione da TT Games così da render ancora più interessante il lato collezionistico del gioco dato che di Kyber ce ne sono a volontà .
Il lato ruolistico dell’avventura viene “potenziato” anche grazie ad un sistema di progressione grazie al quale ogni personaggio può progredire nella sua classe così da aumentare alcuni dei valori come salute, attacco o velocità di costruzione. Ovviamente il lato GDR del gioco non risulta fondamentale e molto stratificato dato che il titolo è usufruibile anche senza migliorare i vari personaggi con queste opzioni che risultano più che altro un’aggiunta a margine dell’esperienza.

Ambientazioni iconiche
Per quanto riguarda il comparto grafico del titolo i ragazzi di TT Games si sono soffermati soprattutto sul colpo d’occhio generale che risulta decisamente piacevole soprattutto per la cura degli scenari e di tutti i vari personaggi presenti all’interno dell’avventura. Gli scenari sono moltissimi e tutti caratterizzati alla perfezione con la possibilità di visitare tutte le location più iconiche della saga. Ad accompagnare il tutto troviamo anche l’epica colonna sonora di John Williams che, per forza di cose, non può essere che egregia senza fare troppi giri di parole.

Un regalo ai fan
LEGO Star Wars: La Saga degli Skywalker è senza dubbio l’opera magna di TT Games, una mole di contenuti incredibile con tutta una serie di miglioramenti alla struttura dell’esperienza che riescono a dar vita ad una vera e propria antologia sulla serie Star Wars. Il gioco è chiaramente un must have per tutti coloro i quali amano le Guerre Stellari mettendo insieme quanto di epico visto in tutti questi anni nello spazio e le scanzonate idee di TT Games.
*Versione Testata: PS5, grazie al codice fornitoci dal publisher
Trama: 85
Gameplay: 80
Grafica: 85
Sonoro: 90
Longevità : 95
VOTO: 8.5
PRO: Una antologia di Star Wars, Contenuti su contenuti, Scenari e momenti unici, Migliorie rispetto ai precedenti giochi LEGO
CONTRO: Lato GDR non determinante, Qualche problemino tecnico