Disponibile in Italia dallo scorso ottobre 2020 grazie a saldaPress, Fire Power Vol.01 – Preludio è un esplosivo volume a fumetti di Robert Kirkman (storia e sceneggiatura), Chris Samnee (storia e disegni) e Matt Wilson (colori), pubblicato in lingua originale da Skybound, costola di Image Comics negli USA.
In occasione dell’uscita in Italia del secondo volume, di cui troverete nelle prossime ore la recensione su queste pagine, eccovi la nostre review approfondita di Fire Power Vol.01 – Preludio, che ancora non avevamo recensito su Serial Gamer Italia (grave mancanza, lo sappiamo).
I segreti dei monaci Shaolin cinesi
[table id=82 /]
Protagonista della storia è Owen Johnson, un giovane americano che nelle prime pagine vediamo scalare, con non poche difficoltà, una montagna innevata per arrivare al Tempio del Pugno di Fuoco, un monastero Shaolin in cui trova ad “accoglierlo” un atipico monaco, il Maestro Wei Lun, che oltre alla tradizionale veste arancione tipica indossa anche delle scarpe da ginnastica ed un cappellino e scopriamo adorare le gomme da masticare e la musica dei Radiohead. Messo alla prova con un combattimento proprio contro Wei Lun, scopriamo che Owen ha già girovagato per l’oriente e imparato diverse tecniche di svariate arti marziali da maestri che a loro volta sono stati allievi del simpatico anziano monaco, superata brillantemente la prova al giovane americano viene concesso di restare, e da qui prende il via il suo addestramento nel padroneggiare un’antica tecnica che consente di padroneggiare l’uso delle fiamme attraverso l’aria circostante, assieme agli altri allievi del tempio, non tutti molto felici della sua presenza.
Mano a mano che la trama prosegue scopriamo particolari sulla vita di Owen Johnson, che è alla ricerca della verità sui suoi genitori naturali, di cui possiede solo una vecchia fotografia sbiadita dei due, assieme a lui piccolissimo, e assieme al suo addestramento anche misteriosi particolari su antiche profezie che indicano che la tecnica del Pugno di Fuoco servirà per salvare il mondo intero.
Questo primo volume, uscito unicamente in edizione brossurata anche in America, è introduttivo alla serie vera e propria e funziona da prologo e ci presenta i personaggi e la crescita (spirituale e tecnica) del protagonista, che troverà in queste pagine nuove amicizie, amori e anche nemici mentre si prodigherà ad apprendere le arti Shaolin dal Maestro Wei Lun.
Kirkman e Samnee confezionano una storia dal ritmo serrato che mescola davvero sapientemente le arti marziali e le pratiche Zen e Shaolin buddhiste ad una forma di “magia” elementare, fiamme ed esplosioni e una tonnellata di combattimenti all’intelligente ironia del Maestro Wei Lun, personaggio che non potrete non amare in queste pagine, oltre come detto sopra una buona dose di misteri sia personali che “di fondo” che creano nel lettore aspettative altissime per i prossimi capitoli dell’opera.
Tutti i personaggi e non solo il maestro e Owen, sono ben caratterizzati ed approfonditi e anche se la storia potrebbe sembrare già vista dalla mia breve descrizione priva di spoiler (anche se non lo è) e nelle numerose produzioni legate alle pratiche di arti marziali orientali, riescono ad apparire originali, variegati e non le classiche “macchiette”.
Il tratto di Samnee nelle tavole è semplice ma dettagliato e fa davvero immedesimare il lettore, coadiuvato dai colori brillanti (ben diversificati in base alle situazioni) utilizzati da Wilson, sia nel dinamismo dei combattimenti che nella pace e la tranquillità delle scene in cui le arti marziali e la padronanza delle fiamme non sono protagoniste, come la bellissima sequenza iniziale della scalata della montagna del giovane Owen.
Insomma, in conclusione Fire Power Vol.01 – Preludio conferma che Kirkman è in un periodo davvero ricco di ispirazione e che sa scegliere perfettamente con chi collaborare, dato che come già visto nelle sue altre opere, recenti e non, riesce a creare una sinergia con i disegnatori e i team con cui lavora che è palpabile dai lettori nelle tavole dei fumetti che crea. Un’opera che ci sentiamo di consigliare sia gli amanti delle storie legate ai combattimenti con le arti marziali che ai semplici appassionati di fumetti d’azione e di cui non vediamo l’ora di scoprire l’esplosivo seguito nei prossimi volumi.
*Recensione effettuata grazie ad una copia digitale del volume fornita da saldaPress.