Inaugura giovedì 20 giugno a Milano, presso il Chiostro dell’Incoronata e l’adiacente Anteo Palazzo del Cinema, la quarta edizione di Fuoricinema, che per l’edizione 2019 diventa Fuoricinema Fuoriserie e che avrà come tema l’Amore in tutte le sue manifestazioni.
Fuoricinema Fuoriserie è un festival dunque dedicato al cinema ed anche alla serialità televisiva, con un programma composto da molti incontri, anteprime e proiezioni speciali. Si parlerà soprattutto di spettacolo, quindi anche di musica e di televisione. Il Chiostro sarà allestito con una platea da 1000 posti, a cui si affiancheranno l’area food e il market place solidale. Si potrà quindi seguire il programma con qualche intervallo per mangiare e bere qualcosa. Giovedì sempre nel Chiostro verrà aperta anche l’installazione curata da Netflix Dark Experience, che sarà visitabile per tutto Fuoricinema. Il festival, che prosegue fino a domenica 23 giugno, coinvolgerà anche via Milazzo, per l’occasione chiusa al traffico e trasformata in red carpet. La direzione artistica è costituita da Cristiana Capotondi e Cristiana Mainardi, anche ideatrici del progetto, e da Gabriele Salvatores, Gino & Michele, Lionello Cerri e Paolo Baldini.
L’arena di Fuoricinema Fuoriserie prenderà vita giovedì 20 giugno alle 16.30 con la musica della Scuola Milanese e una merenda, appuntamento che si ripeterà anche venerdì 21. Alle 17.00 sul palco saliranno i direttori artistici per l’Inaugurazione, affiancati dalla madrina di quest’anno, Angela Finocchiaro, e da Marina Rocco, conduttrice dal 2018. Sarà inoltre presentata l’opera site specific dell’artista Neve, esponente del neomuralismo in Italia, conosciuto in tutta Europa. L’opera, realizzata nei giorni scorsi su una grande parete all’ingresso del Chiostro dell’Incoronata, è ispirata al tema del festival.
In continuità con il legame da sempre espresso con forza da Fuoricinema nei confronti della città che lo ospita, il ciclo di incontri apre con un dialogo tra Beppe Sala e il Vicedirettore del Corriere della Sera Venanzio Postiglione, dal titolo A cuore aperto. A seguire un programma fittissimo che vedrà presentarsi sul palco alle 17.40 Gabriele Salvatores e Stefano Sollima, che con la conduzione di Paolo Baldini e Renato Franco parleranno del rapporto tra cinema e serie tv. A seguire, alle 18.20, verrà consegnato il Premio CheBanca! Fuoricinema 2019 a Michela Occhipinti per il suo Il corpo della sposa (distribuito da Lucky Red).
Alle 18.35 uno spettacolo nello spettacolo, Comizi d’amore: letture, poesie, interventi con Teresa Ciabatti, Lorenzo Pavolini, Roberta Scorranese e con Enrica Tesio e musiche di Mao. Alle 19.15 la redazione di 7 – Sette incontrerà i rapper Takagi & Ketra accompagnati da Giusy Ferreri, con la musicista indie Maria Antonietta e Lorenzo Fragola con Federica Abbate per un dialogo dal titolo Rap, Indie e Talent. Il programma delle quattro giornate sarà arricchito dalle SCHEGGE, pillole di Angela Finocchiaro di cui giovedì alle 20.10 vedremo la prima, Il pornosabato dello Splendor. Alle 20.20 si parlerà di cinema italiano contemporaneo con un suo importante protagonista, Alessandro Borghi, che dialogherà sul palco con Stefania Ulivi. Il programma vede alternarsi incontri che spaziano attraverso i diversi media, così alle 20.50 la maratona continua passando ad osservare il primo mezzo di comunicazione di massa per eccellenza, la televisione. Cristina Parodi e Giorgio Gori saranno protagonisti del dialogo dal titolo Un altro show: dalla televisione alla politica, con la conduzione di Giuseppe Di Piazza. Si tornerà a parlare di musica alle 21.20 con il dialogo intervista tra Paola Turci e Pasquale Elia, La mia musica, le mie passioni.
Il corpo della sposa (Italia, 2019, durata 94’) di Michela Occhipinti sarà proiettato alle 21.00 in Sala President, con introduzione a cura della regista.
Alle 22.00 l’Arena del Chiostro ospiterà l’anteprima delle prime due puntate della seconda stagione di Dark (durata 45’ cad), la serie tv tedesca disponibile su Netflix dal 21 giugno 2019.
Tutti gli incontri, dove non altrimenti specificato, si terranno nell’arena del Chiostro dell’Incoronata. Tutti gli appuntamenti e le proiezioni sono ad ingresso gratuito.