Serial Gamer Logo
Logo serial gamer
2

Virtual Arena, parte il countdown per il primo appuntamento 2022

25 Mag 2022 | Extra, News, Tecnologia

Condividi sui Social!

Tutto è pronto per la prima edizione 2022 di Virtual Arena, il format Twitch organizzato e promosso da ProGaming Italia (PGI), azienda leader da oltre 20 anni nell’organizzazione di eventi dedicati all’Esport. Da segnare in agenda l’imperdibile appuntamento dal 27 al 29 maggio 2022, per approfondire i temi di inclusività, nuove tecnologie e sostenibilità ambientale insieme ai co-host dell’evento – Emanuele Gregori di Multiplayer, Luigi Ragoni di PGI, Ckibe e Nennella.

Tra i numerosi panel e talk, ampio spazio anche a momenti di gioco, quiz, sondaggi e attività legate al progetto E-Park planted by PGI, il parco green dell’azienda nato con l’obiettivo di ricompensare la quantità di CO2 emessa durante l’evento.

Venerdì 27 maggio: spazio alla musica, alla sostenibilità e all’inclusività

Si parte venerdì 27 maggio alle ore 14.00 sul canale Twitch di Virtual Arena. Giorgio Vanni e Gianandrea Muià terranno un panel dedicato all’influenza della musica sullo storytelling, esplorando l’importanza della voce e del suono all’interno di un videogioco. Sempre nella prima giornata si affronterà il rapporto tra tecnologia e sostenibilità insieme a Tempesta Production, la casa di produzione cinematografica eco-friendly, e Vicktor Laszlo, esperto di cinema. Con Marco Merrino invece si approfondirà l’Hikkomori – il fenomeno sempre più diffuso dell’isolamento sociale – e il ruolo di videogames e non solo. Spazio anche per il segmento “Interferenza Umana” con Kesten, dove si parlerà di stampa 3D e sostenibilità.

Ovviamente non mancheranno i momenti di gioco. Infatti, il venerdì vedrà come protagonista Rocket League con sfide tutorial insieme a JustRyuk, caster, gamer e content creator.

Sabato 28 maggio: dal rapporto tra uomo e donna a quello tra Oriente e Occidente

La seconda giornata inizierà con il talk dedicato alla parità tra uomo e donna, focalizzandosi sul dualismo tra eroe maschile e femminile, il ribaltamento del concetto del machismo, del gentil sesso e il ruolo del Cosplay. Si alterneranno poi momenti di approfondimento con Francesco Fossetti e Cristina Campus, in arte Krisftis, su quanto Oriente e Occidente si influenzano nell’arte visual-narrativa e su come questo paradigma sia cambiato nel corso degli ultimi anni. Con FroZ3n e Kafkanya invece si parlerà del rapporto con Nintendo: cosa rappresenta la grande N per i giovani e per le nuove generazioni oggi?

Il sabato sarà dedicato anche ai ragazzi di Pokémon Millennium con un collegamento in diretta da Giocomix a Cagliari.

Per il segmento “Interferenza Umana” sarà la volta del panel “Un dialogo da podcaster…a podcaster” con Kesten e RickDufer, per capire le ragioni del successo del podcast come nuova forma di intrattenimento.

Domenica 29 maggio: uno sguardo su cinema e nuove tecnologie

Come si sta muovendo il mondo del cinema riguardo alle tematiche di inclusione? A cercare di dare una risposta ci penserà RobMcQuack con un momento di approfondimento dedicato. Appuntamento anche con Nello Nigro – in arte Hollywood285 – e Giulia Costax per scoprire la portata rivoluzionaria delle nuove tecnologie nella vita delle persone, attraverso un racconto del loro personale percorso professionale e non solo. Ultimo appuntamento anche per “Interferenza Umana” con Kesten e Ava Hangar su inclusività e potere delle maschere.

La giornata conclusiva vedrà anche un importante momento dedicato all’Esport con VALORANT, con sfide valide per il campionato AgentsSeries.

vyIe 75c Serial Gamer
Condividi sui Social!

Alessandro Reppucci

Senior Editor e responsabile YouTube di Serial Gamer, da sempre innamorato follemente dei videogames, dai 5/6 anni in poi ha macinato giochi su giochi di ogni genere.

Alessandro Reppucci

Senior Editor e responsabile YouTube di Serial Gamer, da sempre innamorato follemente dei videogames, dai 5/6 anni in poi ha macinato giochi su giochi di ogni genere.

 Seguici su: