L’edizione 2022 degli Eventi letterari Monte Verità, in programma da giovedì 7 a domenica 10 aprile ad Ascona e Locarno, si svolgerà nel segno di Ulisse, a cento anni dalla pubblicazione dell’omonimo capolavoro di James Joyce. Un omaggio letterario che sarà lo spunto ideale per interrogarci – insieme a scrittrici e scrittori, artisti e intellettuali di varie provenienze – sul presente delle «nostre odissee».
Ad aprire le giornate letterarie, giovedì 7 aprile al PalaCinema di Locarno, sarà uno degli autori che più si sono distinti per la capacità di rappresentare le odissee del nostro tempo: Mohammed Moulessehoul, noto con il nome d’arte di Yasmina Khadra. Dialogando con Gad Lerner (a sua volta narratore delle tragedie del nostro tempo), Khadra si soffermerà sugli scenari più delicati della contemporaneità su cui ha scritto romanzi memorabili di grande successo internazionale.
Gli incontri proseguiranno venerdì 8 aprile al Monte Verità con un appuntamento tutto dedicato alla poesia (protagonisti Laura Accerboni, Prisca Agustoni, Alberto Nessi, Fabio Pusterla e Anna Ruchat), un incontro con la scrittrice svizzera Noëmi Lerch e il microcosmo dei suoi paesi alpini, e un appuntamento con il pittore e disegnatore Tullio Pericoli. A chiudere la giornata di venerdì sarà la scrittrice francese Maylis de Kerangal, che illustrerà la sua visione della letteratura come chiave di interpretazione dei nostri “naufragi”.
La mattina di sabato 9 aprile ospiterà la cerimonia di consegna del Premio Enrico Filippini a Philipp Keel e alla sua Diogenes, una delle maggiori case editrici indipendenti di narrativa in Europa.
Sabato pomeriggio, sempre nella cornice del Monte verità, incontreremo dapprima Lilian Thuram – ex calciatore, oggi scrittore e attivista – e poi la scrittrice israeliana Zeruya Shalev, che ci parlerà del potere dirompente che i sentimenti manifestano nel suo ultimo romanzo. A chiudere il pomeriggio saranno Raffaella Romagnolo e la sua passione per le piccole epopee individuali che si nascondono fra le pieghe dei grandi eventi storici. La serata di sabato proporrà un’esplorazione della storia recente della Germania, al centro dei popolari romanzi dello scrittore e giurista tedesco Bernhard Schlink.
Ad inaugurare la giornata di domenica 10 aprile, al Monte Verità, sarà il romanziere tedesco Uwe Timm, straordinario narratore-etnologo della vita quotidiana. Più tardi, insieme allo storico e filologo Luciano Canfora, ripercorreremo la storia di Ulisse, dalle pagine di Omero fino a quelle dell’Inferno dantesco.
Dopo il tradizionale spettacolo teatrale curato da Roberto Piumini e Maria Pia Mazza, in programma al Collegio Papio di Ascona, gli Eventi letterari faranno ritorno al PalaCinema di Locarno per l’evento di chiusura. Protagonista sarà Carla Del Ponte: in questo grave momento per l’Europa, l’ex magistrata affronterà le odissee del mondo contemporaneo e i grandi temi della giustizia internazionale.
Il programma completo della decima edizione degli Eventi letterari, che avrà luogo al Monte Verità di Ascona e al PalaCinema di Locarno dal 7 al 10 aprile 2022, è consultabile sul sito web www.eventiletterari.swiss.