Ad aprire Locarno 2020 – For the Future of Films, mercoledì 5 agosto, sarà First Cow, il nuovo film della regista e sceneggiatrice statunitense Kelly Reichardt, che fa anche parte dei tre giurati che valuteranno i progetti internazionali di The Films After Tomorrow. Per i seguenti dieci giorni, Locarno 2020 si svilupperà come un’edizione ibrida, da seguire online e in sala a Locarno e Muralto. Sabato 15 agosto, saluteranno il pubblico i registi e le registe svizzeri dei 9 cortometraggi selezionati dei 33 che compongono il progetto Collection Lockdown by Swiss Filmmakers realizzato nel corso della quarantena.
Locarno 2020 ai blocchi di partenza
Essere al fianco del cinema, e insieme al proprio pubblico. Questo l’obiettivo di Locarno 2020 – For the Future of Films. Un’edizione diversa da tutte le altre, online e fisica grazie alle proiezioni di film in tre sale di Locarno per 11 giorni, progettata per dare un segno tangibile di solidarietà all’intera filiera cinematografica, dai film sospesi di The Films After Tomorrow alle sale in cui i film continuano a vivere, e che saranno al centro di diverse iniziative. Una di queste è un significativo progetto chiamato “Closer to Life”, sviluppato insieme a la Mobiliare, che verrà presentato ufficialmente il 3 agosto.
Per esserci nel migliore dei modi e per lanciare per la prima volta una vera e propria programmazione online, il Locarno Film Festival ha predisposto un nuovo sito web in cui, da oggi 29 luglio, si potranno scoprire il programma, i progetti e le iniziative di Locarno 2020, e ovviamente acquistare biglietti e gli abbonamenti per gli spettacoli previsti nelle sale di Locarno e Muralto.