La strategia di Microsoft è chiara ormai, portare i suoi cavalli migliori anche su PlayStation, e dopo aver visto l’ottimo Indiana Jones e l’Antico Cerchio anche Forza Horizon 5 sbarca sulla console di Sony riempiendo un buco che non è mai stato coperto da titoli first party della compagnia per quanto riguarda le corse offroad. Vediamo dunque se questo capitolo della serie Forza sarà riuscito a confermare le attese anche su PS5 portandosi dietro tutti i vari contenuti usciti nel corso degli anni.
Il Festival
Quanto messo in mostra da Forza Horizon 5 è mastodontico con una marea di gare, eventi e possibilità che partono subito dopo un’introduzione mozzafiato che presenta subito una varietà incredibile di possibilità soprattutto per quanto riguarda le vetture tra auto da corsa, fuoristrada ecc. Completata questa prima gara avremo subito la possibilità di immergerci nella vastissima mappa di gioco scegliendo la nostra prima macchina andando a gareggiare in una miriade di gare ed eventi con moltissime aggiunte rispetto alla versione base che abbiamo visto su Xbox qualche anno fa (con i vari DLC usciti che rimangono a pagamento purtroppo).
Grazie a Microsoft abbiamo avuto la possibilità di provare direttamente anche le altre espansioni del gioco che permettono di spaziare ancor di più rispetto al gioco base scegliendo diverse macchine ispirate al brand Hot Wheels con tanto di mappa su misura per quest’ultime per dar vita a sequenze spettacolari e acrobazie mozzafiato; stessa cosa vale per il DLC Rally Adventure che ci consente di esplorare un’inedita regione del Messico, Sierra Nueva, disseminata da aridi canyon che non si discostano più di tanto da quello che abbiamo visto nel gioco base aggiungendo una decina di ore di campagna con una variante rispetto alle classiche gare in cui dovremo battere i tempi degli avversari piuttosto che sverniciarli in pista.

La progressione in sé all’interno del gioco è rimasta invariata con il nostro obiettivo che sarà quello di guadagnare sempre più reputazione sfidando tutti gli avversari del mondo prendendo parte a gare ed eventi fino ad arrivare alle esibizioni che scandiranno il proseguimento della campagna. L’obiettivo della campagna sarà partecipare alla maggior parte delle gare possibili per sbloccare e completare diversi biglietti che permetteranno di accedere a competizioni sempre più grandi ed impegnative.
Ma non è finita qui, dato che a completare l’offerta già mastodontica della produzione targata Playground Games ci sarà anche un comparto online coi fiocchi. Sarà possibile innanzitutto prender parte ad ogni singolo evento, oltre che in solitaria contro i drivatar dei propri amici, in cooperativa o in PvP andando ad affrontare altri giocatori per far vedere qual sia il pilota più veloce in pista. Oltre a questo poi ci saranno una serie di attività ed eventi volti al multigiocatore con tanto di eventi pubblici nei quali dovremo, insieme ai piloti presenti nella nostra sessione, completare sfide di velocità, di punti Influenza e molte altre.
Una delle novità proprio sotto questo punto di vista sarà la modalità Realms nella quale avremo la possibilità di far registrare punteggi abilità sempre più alti in diverse arene con la possibilità di scalare le diverse classifiche online; questa sarà poi affiancata anche dalla modalità libera nella quale sarà possibile esplorare i diversi luoghi a piacimento accompagnati da un massimo di undici piloti.

Grafica in derapata
Dopo gli ottimi risultati su Xbox Series X|S Forza Horizon 5 riesce a confermarsi anche su PS5 dal punto di vista grafico portando con se due modalità che consentono ai giocatori di predilire sia la qualità con ray tracing attivo sia il frame rate dando all’immagine una maggiore fluidità con la possibilità di cambiare tra le due modalità tramite un riavvio del gioco.

Un must have
Questo capitolo della serie Forza Horizon è di sicuro uno dei più completi della serie con il titolo che finalmente sbarca anche su PlayStation 5 andando a colmare, come detto, un vuoto che fino ad ora era ben visibile all’interno della libreria di Sony. Per tutti gli amanti dei corsistici è sicuramente un must have da avere in libreria.