Sono passati alcuni anni dall’uscita di Ori and the Blind Forest e i bravissimi sviluppatori di Moon Studios ritornano finalmente alla carica con una nuova opera che si prospetta davvero ambiziosa e di altissima caratura, stiamo parlando di No Rest for the Wicked. Dopo aver “calcato i campi” degli adventure bidimensionali con i due capitoli di Ori il team ha deciso di cambiare decisamente rotta buttandosi a capofitto sul genere action RPG cercando di differenziarsi aggiungendo degli elementi gestionali che puntano a dare più possibilità ai giocatori. L’uscita del gioco è ancora lontana ma vediamo insieme se queste prime ore di gioco sono riuscite ad impressionarci.
Intrighi politici e lotta contro la peste
Essendo “solo” un Early Access per forza di cose non abbiamo tra le mani un prodotto incompleto ma non per questo privo di qualità, il gioco infatti dimostra sin da subito di valere il prezzo del biglietto come si suol dire catapultandoci in un mondo che si prospetta decisamente intricato e pieno di storie complesse che si vanno ad intrecciare partendo da intrighi politici, si parte infatti dalla morte del sovrano, Re Harold, che viene sostituito dal principe Magnus che risulta ancora acerbo per le sue mansioni. Nel mentre il popolo è colpito da un morbo pestilenziale che mette in ginocchio il paese ed è proprio da qui che si sviluppa la storia di quello che sarà il protagonista, dato che quest’ultimo fa parte della setta dei Cerim, una “fazione” che ha come obiettivo la lotta a questa piaga, il quale è stato spedito proprio su Isola Sacra per scoprire cosa stia succedendo.

Un action ispirato ai titoli From
E’ in questo contesto narrativo che, dopo un naufragio dovuto ad un attacco pirata, il nostro alter ego si ritrova disperso sull’isola costretto a difendersi dalle varie insidie e dai nemici che proveranno a fermarlo. Ed è proprio per proseguire che scopriamo il gameplay di No Rest for Wicked, un titolo che pone le sue basi sugli action rpg più agguerriti e difficili ispirandosi chiaramente alle iconiche produzioni From Software.
Seguendo le orme di questi titoli è altamente sconsigliato andare a testa bassa contro i nemici cercando di adeguare il proprio stile di gioco gestendo le varie armi e oggetti presenti. Grande importanza viene data alla schivata che sarà essenziale per evitare i colpi avversari per poi essere in una posizione di vantaggio per contrattaccare ed aver la meglio sui nemici.
Da buon GDR è poi possibile andare a modificare l’equipaggiamento gestendo la propria build a seconda delle proprie preferenze sia per armi che per vestiario ottimizzando il peso virando su armi leggere ed una corazza più leggera prediligendo l’agilità oppure optando per un assetto pesante, ovviamente più lento ma più resistente ai colpi.

Oltre che a recuperare armi ed equipaggiamenti nel gioco abbiamo anche la possibilità di cercare cibo e oggetti utili per cucinare apposite ricette oppure di pescare o abbattere alberi ottenendo legna con il gioco che presenta anche una forte componente gestionale puntando molto su queste attività anche per sviluppare i legami con alcuni personaggi come per esempio il fabbro che, una volta aiutato riconsegnandogli i suoi oggetti, ci aiuta con il nostro equipaggiamento.
Addirittura sarà possibile reperire una casa con tanto di arredamento posizionando a piacimento i mobili con le possibili evoluzioni di questa meccanica che saranno svelate e aggiunte con il passare del tempo.
Artisticamente già una perla
Storia e gameplay sono poi accompagnati da una componente artistica e grafica che risulta già di egregia fattura con uno stile che richiama i fumetti ma che riesce a colpire sin dal primo impatto grazie soprattutto agli scenari disegnati a mano degli straordinari artisti di Moon Studios che già avevano fatto vedere la loro incredibile bravura tramite i due capitoli di Ori. I dettagli abbondano e l’illuminazione è gestita in maniera deliziosa riuscendo a dare ad ogni location un’aura fantastica risultando davvero un piacere per gli occhi contando anche su un ciclo giorno e notte ottimamente riportato con tanto di effetti atmosferici.

Un titolo molto, molto promettente
Il gioco è appena uscito in Accesso Anticipato e per questo è ancora lontano dalla sua “forma finale” ciò rende ovviamente impossibile dare un giudizio completo al titolo, ma con queste prime ore di gioco Moon Studios ha già fatto vedere la qualità di No Rest for the Wicked, un titolo che ha molte frecce al suo arco da un gameplay promettente con diverse sfumature ad una qualità grafica che sembra eccezionale.
Non ci resta che attendere i prossimi mesi per sapere quando effettivamente il gioco sbarcherà su PC e console nella sua forma definitiva.
*Versione testata: PC grazie al codice fornitoci dal publisher