Serial Gamer Logo
Logo serial gamer
2

Project Scorpio: pubblicate nuove informazioni e caratteristiche sui Devkit

12 Apr 2017 | News, Xbox One X

Condividi sui Social!

Come tutti sanno Microsoft ha in programma entro la fine di quest’anno il lancio di Project Scorpio, e dopo le notizie sulle caratteristiche tecniche della console oggi si parla dei Devkit distribuiti ad alcuni team.

In un articolo pubblicato su Gamasutra, infatti, viene analizzato il kit consegnato agli sviluppatori, con alcune foto e render del dispositivo, parlando anche delle caratteristiche di quest’ultimo.

Secondo il noto sito, coloro che svilupperanno tramite i devkit di Scorpio dovranno pensare alla piattaforma quasi come un PC, annullando le differenze che fino a questa generazione hanno accompagnato le console, dato che per Microsoft la sua nuova fatica sta a Xbox One come i requisiti raccomandati per un gioco su PC stanno a quelli minimi.

CARATTERISTICHE TECNICHE DEL DEVKIT

Il Devkit che verrà dato agli sviluppatori sarà più potente della console che verrà messa sul mercato, dato che quest’ultimo godrà di una GPU da 44 CU, un totale di 2816 core e un clock speed a 1172 MHz che porteranno la potenza complessiva a 6,6 TeraFlops, oltre a una memoria espansa da 24 GB GDDR5 superando le caratteristiche di Project Scorpio.

Serial Gamer

Quindi gli sviluppatori potranno godere di un po’ più di potenza, 44 CU, invece di 40 grazie ai 6,6 teraflops rispetto ai 6 di Scorpio; il doppio della memoria, 24 GB GDDR5 rispetto ai 12 GB GDDR5 e un alimentatore interno PSU di 85 W superiore.

Grazie a queste specifiche tecniche si possono raggiungere più facilmente gli obiettivi di Microsoft, ovvero lo sviluppo dei giochi e di texture in 4K, framerate granitico, HDR, un’ampia gamma di colori e un audio spaziale.

L’idea alla base è dunque quella di comportarsi come su PC, con ottimizzazioni mirate a funzionare sulla One di base ma con la possibilità di raggiungere risultati migliori su Scorpio.

COME SI PRESENTA IL KIT

Per cominciare, il kit presenta un orologio in tempo reale e un sostegno della batteria, così come uno schermo OLED w/ con cinque pulsanti di navigazione programmabili davanti alla scatola, se si sta lavorando con il Devkit Scorpio, si dovrebbe essere in grado quindi di configurarlo per visualizzare i dati utili come fotogrammi al secondo.

Quest’ultimo ha esattamente le stesse porte, a parte un ingresso HDMI, della console ufficiale, con tre porte USB anteriori e una scheda di rete in più per la trasmissione di informazioni di debug.

tMYENHf Serial Gamer

Il kit ora lascia uscire l’aria dal retro e sui lati, piuttosto che dalla parte superiore, per permettere agli sviluppatori di impilare più Devkit Scorpio senza incorrere in problemi di varia natura.SVbpffq Serial Gamer

Oltre a questo l’azienda ha affermato che la console in dote ai developer sarà sostanzialmente “a mani libere” in termini di messa a punto, in quanto sarà possibile collegarla ad Internet e configurare a piacimento i driver scaricando anche alcuni aggiornamenti.

Microsoft ha anche brevettato un nuovo cavo di trasferimento ad alta velocità apposta per l’occasione, che potrà trasferire addirittura 100 GB di dati in circa 4 minuti, un operazione che prima poteva richiedere dai 30 ai 45 minuti; inoltre il suddetto cavo non sarà un esclusiva Scorpio ma potrà essere usato dagli sviluppatori anche su Xbox One e Xbox One S.

T4gQHQm Serial Gamer

In conclusione gli sviluppatori hanno progettato Project Scorpio e il relativo Devkit per avvicinarsi il più possibile se non pareggiare le prestazioni lo sviluppo su PC, vi ricordiamo di stare connessi al sito per aver tutte le informazioni possibili sulla nuova console di casa Microsoft, lasciandovi anche le caratteristiche tecniche già annunciate di Scorpio.

Fonte

 

Condividi sui Social!

Alessandro Reppucci

Senior Editor e responsabile YouTube di Serial Gamer, da sempre innamorato follemente dei videogames, dai 5/6 anni in poi ha macinato giochi su giochi di ogni genere.

Alessandro Reppucci

Senior Editor e responsabile YouTube di Serial Gamer, da sempre innamorato follemente dei videogames, dai 5/6 anni in poi ha macinato giochi su giochi di ogni genere.

 Seguici su: